Francesco Caracciolo, duca di Martina, (Napoli, 18 gennaio 1752 – Napoli, 29 giugno 1799) è stato un ammiraglio, patriota e rivoluzionario napoletano. È una figura controversa della storia italiana, ricordato sia come eroe della Repubblica Napoletana che come traditore.
La sua carriera militare iniziò nella marina borbonica, dove si distinse per le sue capacità e il suo coraggio. Tuttavia, con l'avvento della Rivoluzione%20Francese, le sue idee cambiarono, avvicinandosi agli ideali repubblicani.
Nel 1799, quando fu proclamata la Repubblica%20Napoletana, Caracciolo aderì al movimento, mettendosi al servizio del nuovo governo. Assunse il comando della flotta repubblicana e combatté contro le forze realiste che cercavano di restaurare il re Ferdinando%20IV%20di%20Napoli.
Dopo il ritorno dei Borbone a Napoli, Caracciolo fu arrestato, processato da una corte marziale presieduta dall'ammiraglio Horatio%20Nelson, e condannato a morte per tradimento. La sua esecuzione, avvenuta il 29 giugno 1799, suscitò grande scalpore in Europa e fu vista da molti come un atto di vendetta politica.
La figura di Caracciolo rimane oggetto di dibattito tra gli storici. Alcuni lo considerano un martire della libertà e un patriota che lottò per un governo più giusto, mentre altri lo vedono come un traditore che voltò le spalle al suo re e alla sua patria. Indipendentemente dalle diverse interpretazioni, la sua storia rappresenta un capitolo significativo e tragico della storia napoletana e italiana. La sua esecuzione è un evento ricordato per la sua brutalità e per le implicazioni politiche che ebbe.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page